La ricerca parla. Ma chi ascolta?
- cloneberry
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min

Oggi a Parma si è parlato di CRISPR, innovazione genetica e agricoltura del futuro.
Un evento importante, con ricercatori di primo piano, organizzato per spiegare cosa sono le TEA (o NGTs, New Genomic Techniques) e perché rappresentano una delle sfide più interessanti e fraintese del nostro tempo.
Solo che, guardandomi intorno, mi è venuto un dubbio: non è che ci stiamo parlando tra di noi?
In platea c’erano ricercatori, tecnici, agronomi, studenti. Tutti motivati, certo, ma tutti già dentro il mondo della ricerca. E allora la domanda è: come comunichiamo tutto questo al pubblico che resta fuori dalla stanza?
Perché la “signora di Voghera”, dopo una settimana di lavoro, non si alza il sabato mattina per venire a una conferenza su CRISPR.
Non per disinteresse, ma perché oggi l’informazione arriva a casa: in TV, su YouTube, tra un reel e un podcast.
Non andiamo più noi verso la conoscenza, è la conoscenza che deve venire da noi.
Il punto non è lo scopo (che è nobilissimo), ma la modalità. Dobbiamo unire i linguaggi: i canali classici come TV e radio con i nuovi spazi dove si costruisce opinione: Instagram, TikTok, YouTube.
Perché se la scienza resta tra gli scienziati, non cambia il mondo.
Il vero obiettivo dovrebbe essere uscire dalla bolla, portare queste conversazioni fuori dai convegni e dentro la società: nelle scuole, nelle aziende agricole, nelle case, tra chi ogni giorno decide cosa mettere nel piatto.
Solo così la ricerca potrà farsi ascoltare. Non per semplificare i contenuti, ma per portare il dialogo dove il pubblico già si trova.
Commenti